l'Eguaglianza
  • HOME
  • Manifesto
  • RUBRICHE
    • Editoriali
    • Politica
    • Sociale
    • Economia e Finanza
    • Scienza
    • Cultura
    • Ambiente
    • Glocal
    • Salute
    • Urbanistica e Territorio
    • Sport
  • REDAZIONE
  • Archivio
  • GERENZA
  • Contatti
archivi mensili

Settembre 2024

Politica

GUERRA, VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E PROPAGANDA

di Michele BLANCO 24 Settembre 2024
Scritto da Michele BLANCO

La propaganda dei mass media italiani e occidentali ci avevano letteralmente bombardato con la “certa sconfitta militare e strategica della Russia”. Oggi, sempre più, sembra un inutile vaneggiamento perché non si verificherà, dato che la guerra in Ucraina oltre ad essere inutile, perché con dei negoziati si sarebbe potuta evitare da quasi subito, si sta avviando verso una probabile sconfitta per Kiev.

Continua a leggere..
24 Settembre 2024 1 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Politica

LA CATASTROFE SI AVVICINA?

di Michele BLANCO 19 Settembre 2024
Scritto da Michele BLANCO

Nel 1999, la NATO, senza nessun mandati dell’ONU unico organo, secondo il diritto internazionale, che poteva autorizzare una simile azione, ha bombardato Belgrado e la Repubblica Serba, per 78 giorni con l’obiettivo di smembrare la Serbia e dare vita a un Kosovo indipendente e filo Statunitense. Oggi  nel Kosovo ha sede una delle principali basi NATO nei Balcani. Nel 2001, gli Stati Uniti hanno invaso l’Afghanistan, provocando oltre 200.000 morti, un Paese devastato e nessun risultato

Continua a leggere..
19 Settembre 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Editoriali

L’EGUAGLIANZA, REQUISITO ESSENZIALE PER UNA SOCIETÀ GIUSTA: IL CAMBIAMENTO È NELLE NOSTRE MANI

di Vincenzo NOTARANGELO 16 Settembre 2024
Scritto da Vincenzo NOTARANGELO

In un mondo caratterizzato da disuguaglianze crescenti, l’eguaglianza rimane una delle più grandi sfide del nostro tempo. È facile evocarla nei discorsi, più difficile tradurla in pratiche concrete che trasformino la società. Ma è proprio questa trasformazione che rappresenta la sfida più urgente per chi, come noi, crede nella costruzione di una società più giusta, solidale e inclusiva.

Le disuguaglianze economiche continuano a crescere a un ritmo allarmante. Una piccola élite detiene una porzione sproporzionata della ricchezza globale, mentre milioni di persone lottano per accedere ai beni essenziali. Questo non è solo un problema di giustizia sociale, ma anche di democrazia: quando la ricchezza è concentrata nelle mani di pochi, anche il potere politico tende a seguire la stessa direzione, minando il principio di rappresentanza.

Ma l’eguaglianza non è solo economica. È anche sociale, culturale e di genere. Le donne continuano a essere sottorappresentate nei luoghi di potere e sovrarappresentate nei settori lavorativi più precari. Le discriminazioni razziali, religiose e sessuali permeano ancora le istituzioni e la vita quotidiana. E l’accesso ai diritti fondamentali, come l’istruzione e la salute, è tutt’altro che equo.

Le sinistre hanno un ruolo cruciale in questa battaglia. No, non sono passate di moda e al contempo non possono limitarsi a denunciare le ingiustizie.

Tocca a noi, a tutti noi uniti da un ideale antico, nobile ma sempre più attuale, proporre soluzioni concrete, coraggiose e soprattutto sistemiche. Ciò significa lottare per un sistema fiscale progressivo, che redistribuisca la ricchezza in modo equo. Significa investire in servizi pubblici universali e gratuiti, come la scuola e la sanità, che siano un baluardo contro la disuguaglianza. Significa anche promuovere politiche attive per l’inclusione, come il salario minimo garantito, il diritto all’abitazione e la parità di genere nei luoghi di lavoro.

L’eguaglianza non è un’utopia irraggiungibile. È una scelta umana e morale, prima che politica. Ogni passo verso un mondo più equo è una vittoria collettiva, un segnale che il cambiamento è possibile. Ma per raggiungerla, è necessaria una mobilitazione che parta dal basso, che coinvolga ogni cittadino, ogni lavoratore, ogni comunità.

È tempo di agire. Non c’è eguaglianza senza giustizia sociale, e non c’è giustizia sociale senza il coraggio di immaginare un futuro diverso dal presente. Il cambiamento è nelle nostre mani.

16 Settembre 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Politica

I PARTITI NEOLIBERISTI EUROPEI E I GRANDI CAPITALISTI HANNO PAURA DI SAHRA WAGENKNECHT

di Michele BLANCO 13 Settembre 2024
Scritto da Michele BLANCO

Presentatosi per la prima volta alle elezioni amministrative tedesche, dopo il buon successo alle ultime elezioni europee, il suo partito il Bündnis Sahra Wagenknecht, guidato dalla omonima dirigente marxista, ha ottenuto il 15,8% dei voti in Turingia e l’11,8% in Sassonia, è da annoverarsi, senza ombra di dubbio, tra i vincitori delle elezioni nei due Länder tedeschi appena svoltesi, arrivando addirittura a superare, surclassandole le tre formazioni della sinistra tedesca, il Partito socialdemocratico (Spd), i Verdi, Die Linke.

Continua a leggere..
13 Settembre 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Politica

LA DIFESA DEI DIRITTI SOCIALI

di Michele BLANCO 8 Settembre 2024
Scritto da Michele BLANCO

Sinistra era un tempo sinonimo di ricerca della giustizia e della sicurezza sociale e di impegno a favore di coloro che non erano nati in una famiglia agiata e dovevano mantenersi con lavori duri e spesso poco stimolanti. Essere di sinistra voleva dire perseguire l’obiettivo di proteggere queste persone dalla povertà, dall’umiliazione e dallo sfruttamento, dischiudere loro possibilità di formazione e di ascesa sociale.

Continua a leggere..
8 Settembre 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Politica

SE QUESTA È DEMOCRAZIA

di Michele BLANCO 6 Settembre 2024
Scritto da Michele BLANCO

Gli imperativi contro la redistribuzione della ricchezza dominano la politica contemporanea. Oggi di fronte a una  crisi democratica della politica francese, con un sistema costituzionale in cui i poteri del presidente si sono ampliati, ma che non tengono conto della trasformazione nella composizione della rappresentanza parlamentare, che da tendenzialmente bipolare (secondo il classico schema destra-sinistra) si è frammentata dando vita a un multipolarismo fluido, tripartitismo viene chiamato dall’economista Thomas Piketty, nel quale alcuni partiti storici sono praticamente scomparsi, o hanno subito scissioni che ne hanno ridimensionato il peso, e altri sono nati, rendendo notevolmente più difficile la formazione di maggioranze parlamentari coerenti e stabili.

Continua a leggere..
6 Settembre 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Politica

UNO STRANO “COMPAGNO” DI VIAGGIO

di Nicola OCCHIONERO 5 Settembre 2024
Scritto da Nicola OCCHIONERO

Mentre leggo la notizia dell’accostamento renziano rispetto all’alleanza progressista, casualmente ascolto il celebre requiem Dies irae di Verdi, brano straordinario che il maestro scrive dopo la morte di Manzoni.

Continua a leggere..
5 Settembre 2024 0 Commento
3 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Sociale

L’OPINIONE PUBBLICA NELL’ETÀ LIQUIDA

di Michele BLANCO 4 Settembre 2024
Scritto da Michele BLANCO

Nella società contemporanea è scomparsa la razionalità e l’opinione pubblica che, nelle stesse democrazie liberali, è diventata manipolabile e servile.

Nel mondo contemporaneo si avverte, sempre più, un disperato bisogno di una difesa delle società aperte e delle democrazie liberali e del rispetto di chi segue le regole della convivenza civile. Tutto questo perché l’auspicata crescita della

Continua a leggere..
4 Settembre 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Economia e Finanza

La lettura mistificante di dati OCSE da parte del governo Meloni

di Pino D'ERMINIO 3 Settembre 2024
Scritto da Pino D'ERMINIO

Qualche settimana fa il governo Meloni ha dato risalto con toni trionfalistici al rapporto OCSE “Sviluppo e benessere economico” relativo al 1° trimestre 2024, che ha visto l’Italia al primo posto tra i paesi del G7 per incremento, sul trimestre precedente, del reddito reale pro capite delle famiglie, con un +3,4%, rispetto ad una media G7 del +0,5% ed OCSE del +0,9%. Il dato, preso isolatamente e non collegato ai dati OCSE dei trimestri precedenti, relativi anche alla variazione trimestrale del PIL reale pro capite, mistifica la condizione economica delle famiglie, lasciando credere che essa sia migliorata in modo consistente, grazie naturalmente al governo Meloni, che sarebbe dunque il migliore tra quelli dei “sette grandi”.

Continua a leggere..
3 Settembre 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail

Articoli recenti

  • I METODI MAFIOSI E I SERVI SCIOCCHI
  • FINE VITA E LAICITA’: BREVI APPUNTI SULL’IPOCRISIA STATO
  • PER I CAPITALISTI BASTA IL PROFITTO, TUTTO IL RESTO NON CONTA
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

Commenti recenti

  • Sergio Buschi su MATTARELLA FIRMA LA LEGGE LIBERTICIDA
  • Enrico Lentini su GUERRA, VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E PROPAGANDA
  • paolo su NASCE UN’IDEA NUOVA, NASCE “L’EGUAGLIANZA”
  • Concetta Occhionero su LA VIOLENZA, LA DESTRA ED I GIOVANI
  • Antono Murena su IL MOLISE AL VOTO IN PRIMAVERA

Social Networks

Facebook Twitter Instagram

Ultimi Post

  • NASCE UN’IDEA NUOVA, NASCE “L’EGUAGLIANZA”

    28 Luglio 2021
  • I METODI MAFIOSI E I SERVI SCIOCCHI

    27 Giugno 2025
  • FINE VITA E LAICITA’: BREVI APPUNTI SULL’IPOCRISIA STATO

    27 Giugno 2025
  • PER I CAPITALISTI BASTA IL PROFITTO, TUTTO IL RESTO NON CONTA

    23 Giugno 2025
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

    20 Giugno 2025
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

    20 Giugno 2025

Newsletter

Categorie

  • Ambiente (22)
  • Comunicati stampa (1)
  • Cultura (28)
  • Economia e Finanza (11)
  • Editoriali (39)
  • Politica (210)
  • Salute (6)
  • Senza categoria (2)
  • Sociale (82)

Articolo 3

"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese"

Costituzione della Repubblica Italiana


Thomas Piketty

"Ogni società umana deve giustificare le sue diseguaglianze"

Capitale e Ideologia

Politica

  • I METODI MAFIOSI E I SERVI SCIOCCHI

    27 Giugno 2025
  • PER I CAPITALISTI BASTA IL PROFITTO, TUTTO IL RESTO NON CONTA

    23 Giugno 2025
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

    20 Giugno 2025
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

    20 Giugno 2025

Sociale

  • FINE VITA E LAICITA’: BREVI APPUNTI SULL’IPOCRISIA STATO

    27 Giugno 2025
  • SARÀ MAI POSSIBILE IN ITALIA UNA FORMA DI REALE DI MERITOCRAZIA?

    17 Giugno 2025
  • IL DIRITTO ALLO STUDIO È UN DIRITTO DI FONDAMENTALE IMPORTANZA

    19 Maggio 2025

Social Networks

Facebook Twitter Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Planetcall Direct
Privacy Policy & Cookie Policy

l'Eguaglianza
  • HOME
  • Manifesto
  • RUBRICHE
    • Editoriali
    • Politica
    • Sociale
    • Economia e Finanza
    • Scienza
    • Cultura
    • Ambiente
    • Glocal
    • Salute
    • Urbanistica e Territorio
    • Sport
  • REDAZIONE
  • Archivio
  • GERENZA
  • Contatti
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Rifiuta.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA