l'Eguaglianza
  • HOME
  • Manifesto
  • RUBRICHE
    • Editoriali
    • Politica
    • Sociale
    • Economia e Finanza
    • Scienza
    • Cultura
    • Ambiente
    • Glocal
    • Salute
    • Urbanistica e Territorio
    • Sport
  • REDAZIONE
  • Archivio
  • GERENZA
  • Contatti
Categoria

Economia e Finanza

Economia e Finanza

USA, CINA, UNIONE EUROPEA ED I FUTURI ASSETTI POLITO-ECONOMICI MONDIALI

di Pino D'ERMINIO 31 Gennaio 2025
Scritto da Pino D'ERMINIO


Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale gli Stati Uniti hanno assunto il ruolo di superpotenza, in competizione con l’Unione sovietica e poi unica dal 1991, dopo il crollo dell’URSS; tuttavia, sul lungo periodo, essi mostrano segni di tendenziale declino economico. Il peso percentuale degli USA sul PIL mondiale, che era addirittura del 39,7% nel 1960, ha raggiunto il minimo

Continua a leggere..
31 Gennaio 2025 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Economia e Finanza

La lettura mistificante di dati OCSE da parte del governo Meloni

di Pino D'ERMINIO 3 Settembre 2024
Scritto da Pino D'ERMINIO

Qualche settimana fa il governo Meloni ha dato risalto con toni trionfalistici al rapporto OCSE “Sviluppo e benessere economico” relativo al 1° trimestre 2024, che ha visto l’Italia al primo posto tra i paesi del G7 per incremento, sul trimestre precedente, del reddito reale pro capite delle famiglie, con un +3,4%, rispetto ad una media G7 del +0,5% ed OCSE del +0,9%. Il dato, preso isolatamente e non collegato ai dati OCSE dei trimestri precedenti, relativi anche alla variazione trimestrale del PIL reale pro capite, mistifica la condizione economica delle famiglie, lasciando credere che essa sia migliorata in modo consistente, grazie naturalmente al governo Meloni, che sarebbe dunque il migliore tra quelli dei “sette grandi”.

Continua a leggere..
3 Settembre 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Economia e Finanza

ANCORA  CON  L’IDEOLOGIA  DELLA  MERITOCRAZIA, MENTRE  IN  REALTÀ  “L’ASCENSORE  SOCIALE  SI  È  ROTTO”

di Michele BLANCO 16 Febbraio 2023
Scritto da Michele BLANCO

I sostenitori delle leggi del mercato e della meritocrazia del successo non hanno particolarmente al centro del loro modo di vedere l’uguaglianza, soprattutto dei punti di partenza e tantomeno l’equità.

Continua a leggere..
16 Febbraio 2023 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Economia e Finanza

I POVERI SONO LASCIATI SOLI E LA COLPA È DELLA SINISTRA NEOLIBERALE CHE NON COMBATTE LE DISUGUAGLIANZE

di Michele BLANCO 21 Gennaio 2023
Scritto da Michele BLANCO

Il dato di fatto emerso nelle ultime tornate elettorali è che gli appartenenti alle classi popolari votino, o simpatizzino, per partiti di destra e movimenti antipolitici, di ispirazione etnonazionalistica e anti-immigrati, ancora..

Continua a leggere..
21 Gennaio 2023 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Economia e Finanza

LA PANDEMIA E L’AUMENTO DELLE DISEGUAGLIANZE NEL MONDO E IN ITALIA. UNA PRIMA BREVE ANALISI

di Michele BLANCO 22 Ottobre 2022
Scritto da Michele BLANCO

Le 10 persone più ricche del mondo raddoppiano le proprie fortune, al contempo nel mondo si stima che oltre 163 milioni di persone si   sono aggiunte ai poveri. Anche in Italia il Covid ha accelerato il fenomeno, per altro già in atto: nel 2020 si contano un milione di poveri in più. I dati, molto scrupolosi, dell’analisi Oxfam sono stati diffusi in occasione del World Economic Forum di Davos.  

Continua a leggere..
22 Ottobre 2022 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Economia e Finanza

UN’ALLEANZA PER LA “QUALITÀ DELLA VITA”

di Marco MADDALENA 6 Agosto 2022
Scritto da Marco MADDALENA

E se costruissimo un’ alleanza per la “qualità della Vita”?

Quanti di noi vivono precariamente nel mondo del lavoro o nella propria città a causa dell’inquinamento?

Continua a leggere..
6 Agosto 2022 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Economia e Finanza

PIKETTY E LA SERRATA CRITICA ALL’ INARRESTABILE AVANZATA DELLE DISEGUAGLIANZE ECONOMICHE

di Michele BLANCO 24 Luglio 2022
Scritto da Michele BLANCO

Il francese Thomas Piketty è un economista tra i più conosciuti e letti al mondo: il suo Il capitale nel XXI secolo, del 2003, è stato tradotto in 40 lingue e fino ad oggi ha venduto milioni di copie. Tanto che ha il libro è stato fonte di ispirazione per movimenti come Occupy Wall Street, riuscendo a influenzare i programmi di partiti come il Labour di Jeremy Corbyn e, ora, perfino il Fondo Monetario e la Banca Mondiale.

Continua a leggere..
24 Luglio 2022 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Economia e Finanza

IL PCI E L’OCCUPAZIONE DELLE TERRE NEL BASSO MOLISE

di REDAZIONE 29 Giugno 2022
Scritto da REDAZIONE

“Il PCI e l’occupazione delle terre nel Basso Molise, 1944-1952” è il titolo del saggio di Nicola Occhionero, classe 1977, molisano. Si laurea in scienze politiche, attualmente impiegato, già amministratore locale, dirigente politico locale e attivista sindacale.

Il libro ripercorre il percorso che anche in Molise i braccianti e i contadini guidati dal PCI hanno tracciato fino a raggiungere alcuni importanti e primari obiettivi: la dignità del lavoro.

“Il 1944 è l’anno dimenticato dagli storici, ma è l’anno in cui si lotta tenacemente per la Liberazione del Paese dal nazi-fascismo e si preparano le prime lotte contadine dopo il ventennio di Mussolini. All’amarezza per la mancata assegnazione delle terre ai reduci della Prima guerra mondiale, alle aspettative create dal fascismo, si aggiungeva il rammarico per non essere riusciti a lavorare le terre demaniali usurpate dai latifondisti e dai nobili dell’Italia meridionale. Questo era lo stato d’animo dei contadini e dei braccianti, i quali durante e dopo il secondo conflitto mondiale, non erano in grado di immaginare prospettive di vita migliore. Certamente occorrerà la spinta emotiva e ideale di Giuseppe Di Vittorio e di altri capipopolo locali che si opponevano alle malefatte dei sempre impuniti agrari, ma saranno i partiti, comunista e socialista, a portare le istanze delle masse nel Parlamento e nella aule di giustizia, almeno fino a quando il governo democristiano elaborerà una legge di riforma agraria che sarà lontana da quella teorizzata dal ministro comunista, ma restituirà in qualche misura la dignità che il lavoro agricolo merita. In tutto il Sud Italia, Molise incluso, le lotte bracciantili scriveranno pagine di storia locale, a volte dimenticata. Sarà il Tribunale di Larino, in provincia di Campobasso, ad emettere una sentenza che cambierà la storia del movimento bracciantile. Sarà il Pci molisano a distinguersi nelle lotte per l’occupazione delle terre, condotte da dirigenti e sindacalisti audaci e fieri del proprio compito”.

Sabato 16 luglio alle ore 18.30 il saggio sarà presentato a Campomarino nello storico Palazzo Norante che ospita la biblioteca comunale, con la partecipazione tra gli altri, di Cristina Norante, autrice RAI e Nicola d’Apolito, storico e autore di numerose pubblicazioni a diffusione nazionale.

29 Giugno 2022 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Economia e Finanza

LA DIPENDENZA ENERGETICA DELL’ITALIA DALL’ESTERO E, IN PARTICOLARE, DALLA RUSSIA

di Pino D'ERMINIO 26 Aprile 2022
Scritto da Pino D'ERMINIO

L’aggressione militare della Russia all’Ucraina ha portato all’ordine del giorno il tema delle sanzioni da comminare all’aggressore; tra queste, l’Ucraina insiste con forza sull’interruzione immediata degli acquisti di metano e di petrolio dalla Russia, spalleggiata in ciò dagli USA, dal Regno Unito e dalla Polonia. In questo articolo esamino fino a che punto questa richiesta sia concretamente applicabile nel caso dell’Italia.

Nel 2020 il consumo energetico lordo dell’Italia è stato pari a 144 Mtep (milioni di tonnellate equivalenti di petrolio), in decremento rispetto al triennio precedente, per effetto della riduzione del PIL 2020 dell’8,9%, conseguente alla pandemia da covid-19 (gra. 1); nel 2021, tenuto conto dell’incremento del PIL del 6,6%, tale consumo dovrebbero essere in ripresa.

Gra. 1 – Consumo energetico lordo dell’Italia in Mtep – 2017-2020

(Elaborazioni su dati MiSE, Il bilancio energetico nazionale, anni 2018 e 2020.)

L’Italia ha una forte dipendenza energetica dall’estero, intorno al 77% del consumo energetico lordo; nel 2020 la dipendenza è scesa al 73,8%, perché la riduzione della domanda si è scaricata sulle importazioni, ma dovrebbe risalire con la ripresa della domanda.

La fonte energetica principale per l’Italia è il gas naturale – ovvero metano (tetraidruro di carbonio) di origine fossile – che nel 2020 ha coperto il 40,5% dei consumi energetici lordi, mentre le fonti energetiche rinnovabili rappresentano di gran lunga la componente principale di origine nazionale (gra.2).

Gra. 2 – Fonti del consumo energetico lordo dell’Italia nel 2020

(Elaborazioni su dati MiSE, Il bilancio energetico nazionale 2020.)

Il metano è una fonte energetica di primaria importanza anche per la sua versatilità (gra 3); infatti, è prevalentemente distribuito in rete, ma contribuisce anche alla produzione di circa la metà dell’elettricità (gra. 4) ed a produzioni industriali.

Gra. 3 – Utilizzo del metano in Italia nel 2020

(Elaborazioni su dati MiSE, Il gas distribuito alle regioni 2020)

Gra. 4 – Fonti di produzione dell’elettricità in Italia nel 2020

(Elaborazione su dati ARERA, Relazione 2021, pag. 84.)

Proprio sul gas naturale l’Italia sconta una fortissima dipendenza dalla Russia, che nel 2020 ci ha fornito ben il 42,9% del metano importato, notevole è anche il ruolo dell’Algeria; si noti la fortissima concentrazione dei fornitori, visto che i primi cinque hanno soddisfatto il 93,3% della domanda (gra. 5).

Gra. 5 – Quote di mercato dei fornitori del gas naturale importato dall’Italia nel 2020

(Elaborazioni su dati MiTE, La situazione energetica nazionale 2020.)

Nel caso della Russia e dell’Algeria fa premio la disponibilità di gasdotti, che consentono un trasferimento economico della risorsa dal paese di produzione all’Italia. Per la stessa ragione e per la ricchezza dei suoi giacimenti, la Libia potrebbe essere un partner più importante dell’Algeria, se non fosse dilaniata da una guerra civile di cui non si vede la fine, complicata da appetiti economici e geopolitici di numerose nazioni.

Specialmente l’Algeria, ma anche Quatar e Norvegia, possono incrementare le forniture di gas naturale all’Italia, ma coprirebbero una fetta relativamente modesta delle attuali forniture russe. Da altri fornitori c’è poco da aspettarsi, in termini sia di disponibilità, che di qualità, che di costo della risorsa. L’Italia dovrebbe dunque puntare su un incremento della produzione nazionale da energie rinnovabili, quantomeno per coprire la metà circa di produzione elettrica oggi affidata al metano fossile.

Nel medio termine (quattro o cinque anni), considerati gli aspetti amministrativi, progettuali e tecnici, un notevole incremento della produzione elettrica da rinnovabili si può ottenere specialmente dal fotovoltaico, dall’eolico e, in misura minore, dalle biomasse, mentre per l’idroelettrico ed il geotermico i margini di incremento sono modesti (fig. 6).

Gra. 6 – Composizione della produzione elettrica da energie rinnovabili in Italia nel 2020

(Elaborazioni su dati MiTE, La situazione energetica nazionale 2020.)

Per l’Italia la rinuncia immediata al gas naturale russo determinerebbe un tracollo economico di proporzioni difficili da calcolare, ma sicuramente a due cifre, che vanificherebbe la manovra espansiva affidata al PNRR, la quale – è bene ricordarlo – si regge su circa 170 miliardi di euro di nuovo debito.

Esaminando i consumi energetici da petrolio, troviamo una situazione molto diversa rispetto a quella del gas naturale; infatti, il numero dei fornitori dell’Italia è meno concentrato: i primi cinque nel 2020 hanno coperto il 68,4% del greggio importato (gra. 7)

Gra. 7 – Quote di mercato dei fornitori di petrolio greggio importato dall’Italia nel 2020

(Elaborazioni su dati MiTE, La situazione energetica nazionale 2020.)

Relativamente al greggio, il peso delle forniture russe nel 2020 è stato importante, ma non schiacciante ed è rimpiazzabile da altri fornitori. Per il successo di questo “gioco” sono importanti gli aspetti economici e ancora di più quelli geopolitici. Faccio l’esempio del petrolio iraniano: nel 2015 l’Italia non ha acquistato nulla da quel paese, nel 2016 ha acquistato 2,4 Mt (milioni di tonnellate), nel 2017 9,3 Mt, nel 2018 6,0 Mt, nel 2019 e nel 2020 di nuovo zero. Considerato che nel 2020 abbiamo acquistato 10,0 Mt dall’Azerbaigian, si capisce come la possibilità di sostituire immediatamente le forniture russe di greggio sia legata più al consenso od al veto degli USA, che a ragioni economiche o tecniche.

26 Aprile 2022 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Economia e Finanza

TRA SFRUTTAMENTO E PRECARIETÀ: IL LAVORO CHE ANNIENTA

di Veridiana ALTIERI 31 Marzo 2022
Scritto da Veridiana ALTIERI

Quello della cultura della legalità è un tema centrale nell’attuale dibattito pubblico e politico e si riconnette direttamente ai referendum sul lavoro in materia di prestazioni occasionali e accessorie.

Continua a leggere..
31 Marzo 2022 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • REFERENDUM: «CHI LOTTA PUÒ PERDERE, CHI NON LOTTA HA GIÀ PERSO» PER DIRLA CON LE PAROLE DI ERNESTO GUEVARA
  • IL FUTURO È NELLE NOSTRE MANI LA DIGNITÀ DELLE PERSONE VIENE PRIMA DI TUTTO
  • CALENDA IL FALSO LIBERALE
  • LOTTIAMO PER IL QUORUM
  • L’ABUSO DI TV E DI SMARTPHONE: RISCHI PER LE FAMIGLIE E LA SOCIETÀ

Commenti recenti

  • Sergio Buschi su MATTARELLA FIRMA LA LEGGE LIBERTICIDA
  • Enrico Lentini su GUERRA, VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E PROPAGANDA
  • paolo su NASCE UN’IDEA NUOVA, NASCE “L’EGUAGLIANZA”
  • Concetta Occhionero su LA VIOLENZA, LA DESTRA ED I GIOVANI
  • Antono Murena su IL MOLISE AL VOTO IN PRIMAVERA

Social Networks

Facebook Twitter Instagram

Ultimi Post

  • NASCE UN’IDEA NUOVA, NASCE “L’EGUAGLIANZA”

    28 Luglio 2021
  • REFERENDUM: «CHI LOTTA PUÒ PERDERE, CHI NON LOTTA HA GIÀ PERSO» PER DIRLA CON LE PAROLE DI ERNESTO GUEVARA

    6 Giugno 2025
  • IL FUTURO È NELLE NOSTRE MANI LA DIGNITÀ DELLE PERSONE VIENE PRIMA DI TUTTO

    29 Maggio 2025
  • CALENDA IL FALSO LIBERALE

    28 Maggio 2025
  • LOTTIAMO PER IL QUORUM

    24 Maggio 2025
  • L’ABUSO DI TV E DI SMARTPHONE: RISCHI PER LE FAMIGLIE E LA SOCIETÀ

    22 Maggio 2025

Newsletter

Categorie

  • Ambiente (22)
  • Comunicati stampa (1)
  • Cultura (28)
  • Economia e Finanza (11)
  • Editoriali (39)
  • Politica (200)
  • Salute (6)
  • Senza categoria (2)
  • Sociale (80)

Articolo 3

"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese"

Costituzione della Repubblica Italiana


Thomas Piketty

"Ogni società umana deve giustificare le sue diseguaglianze"

Capitale e Ideologia

Politica

  • REFERENDUM: «CHI LOTTA PUÒ PERDERE, CHI NON LOTTA HA GIÀ PERSO» PER DIRLA CON LE PAROLE DI ERNESTO GUEVARA

    6 Giugno 2025
  • IL FUTURO È NELLE NOSTRE MANI LA DIGNITÀ DELLE PERSONE VIENE PRIMA DI TUTTO

    29 Maggio 2025
  • CALENDA IL FALSO LIBERALE

    28 Maggio 2025
  • UN PREMIO ASSEGNATO SENZA NESSUN MOTIVO

    22 Maggio 2025

Sociale

  • IL DIRITTO ALLO STUDIO È UN DIRITTO DI FONDAMENTALE IMPORTANZA

    19 Maggio 2025
  • NESSUNO ESCLUSO

    16 Maggio 2025
  • LE DIPENDENZE SONO UNA SFIDA DRAMMATICA E COMPLESSA. NON ESISTONO SCORCIATOIE MESSIANICHE, BISOGNA RICORRERE AD UN PROGETTUALE APPROCCIO INTEGRATO

    7 Maggio 2025

Social Networks

Facebook Twitter Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Planetcall Direct
Privacy Policy & Cookie Policy

l'Eguaglianza
  • HOME
  • Manifesto
  • RUBRICHE
    • Editoriali
    • Politica
    • Sociale
    • Economia e Finanza
    • Scienza
    • Cultura
    • Ambiente
    • Glocal
    • Salute
    • Urbanistica e Territorio
    • Sport
  • REDAZIONE
  • Archivio
  • GERENZA
  • Contatti
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Rifiuta.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA