l'Eguaglianza
  • HOME
  • Manifesto
  • RUBRICHE
    • Editoriali
    • Politica
    • Sociale
    • Economia e Finanza
    • Scienza
    • Cultura
    • Ambiente
    • Glocal
    • Salute
    • Urbanistica e Territorio
    • Sport
  • REDAZIONE
  • Archivio
  • GERENZA
  • Contatti
archivi mensili

Dicembre 2024

Editoriali

L’ITALIA DELLE DISEGUAGLIANZE TERRITORIALI: IL CASO DEL MOLISE

di Vincenzo NOTARANGELO 31 Dicembre 2024
Scritto da Vincenzo NOTARANGELO

In Italia, l’eguaglianza territoriale resta una ferita aperta. Se è vero che la nostra Costituzione sancisce il principio di uguaglianza, nella pratica quotidiana esso si scontra con una realtà di profonde disuguaglianze tra Nord e Sud, tra città metropolitane e aree interne. Il Molise, regione spesso ignorata nel dibattito nazionale, è uno degli emblemi di questo divario.

Con una popolazione inferiore ai 300.000 abitanti e un tessuto economico fragile, il Molise affronta da anni un progressivo spopolamento. I giovani emigrano in cerca di opportunità, lasciando dietro di sé un territorio che fatica a innovarsi e un sistema produttivo spesso incapace di competere sui mercati globali, anche a causa di una politica di stampo “feudale” e clientelare e poco attenta alle dinamiche di un mondo economico in continuo mutamento. La carenza di infrastrutture adeguate — sia fisiche che digitali — aggrava ulteriormente il problema, isolando il Molise non solo dal resto del Paese, ma anche dalle dinamiche di sviluppo contemporanee.

Ma bisogna partire dal presupposto che l’eguaglianza dei territori è una questione di diritti: non è accettabile che vivere in un piccolo comune molisano significhi avere meno opportunità di accesso alla salute, all’istruzione e al lavoro rispetto a chi vive in una grande città del Nord. Per invertire questa tendenza, occorre dunque una politica che valorizzi le specificità locali senza condannarle all’irrilevanza, investendo in infrastrutture sostenibili, innovazione e servizi pubblici.

Il Molise è una terra ricca di eccellenze umane, culturali e materiali dimenticate e può diventare un laboratorio – sociale e politico – per ripensare il rapporto tra Stato e territori, dimostrando che anche le aree interne possono essere protagoniste dello sviluppo nazionale.

Serve però una sinistra coraggiosa, capace di essere nei fatti discontinua e davvero alternativa al conservatorismo del centro e delle destre che nei decenni hanno condannato il territorio all’attuale declino. Una sinistra capace di agire concretamente a difesa dell’eguaglianza con politiche sociali ed economiche adeguate a tale missione.

31 Dicembre 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Cultura

RECENSIONE A “LA SCONFITTA DELL’OCCIDENTE”

di Michele BLANCO 26 Dicembre 2024
Scritto da Michele BLANCO

Tra le certezze del mondo contemporaneo quella certamente molto triste è che le democrazie liberali sono davvero in crisi e il perché non è nemmeno difficile da immaginare. Alla domanda su quali sono le cause profonde che alimentano l’attuale declino delle società occidentali e della sempre meno partecipazione democratica dei cittadini? Credo che al primo punto ci sia lo scarso rispetto delle opinioni dei cittadini. Un esempio ci basti pensare come la stragrande maggioranza dei cittadini

Continua a leggere..
26 Dicembre 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Sociale

FORZIAMO L’AURORA PERCHÉ NASCA UNA NUOVA UMANITÀ

di Nicola OCCHIONERO 22 Dicembre 2024
Scritto da Nicola OCCHIONERO

“Non temete, ecco vi annunzio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi vi è nato nella città di Davide un Salvatore, che è Cristo Signore” (Lc, 2,10-11). L’angelo annuncia ai pastori la nascita di Cristo, si rivolge agli ultimi nella certezza che essi, con umiltà di cuore, comprendano il messaggio divino. Anche per i non credenti resta il fatto che Gesù è nella storia dell’umanità e, se la sua vita e la sua parola fossero frutto di un romanziere, allora potremmo dire che questo è stato senza dubbio il più

Continua a leggere..
22 Dicembre 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Politica

SEMPRE PEGGIO

di Michele BLANCO 16 Dicembre 2024
Scritto da Michele BLANCO

Inesorabilmente in Italia, e nel mondo, aumentano i super ricchi con patrimoni incredibili. Elon Musk ha superare i 400 miliardi di dollari di ricchezza.

Cento milioni, o cifre simili. Non è dato sapere con esattezza quanto riceverà Carlos Tavares, ormai ex amministratore di Stellantis, come buona uscita. La cifra assurda resta riservata.

Continua a leggere..
16 Dicembre 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Politica

INCREMENTO OCCUPAZIONALE E GOVERNO MELONI

di Pino D'ERMINIO 16 Dicembre 2024
Scritto da Pino D'ERMINIO

Il governo Meloni – entrato in carica il 22 ottobre 2022 – mena gran vanto dell’incremento occupazionale post covid-19, attribuendosi il merito di avere conseguito il migliore risaltato di sempre. «Fu vera gloria?»

Occorre distinguere preliminarmente tra “occupati” ed “unità di lavoro” (ULA). Nella definizione statistica di occupato non si tiene conto delle ore lavorate, quindi l’occupato vale uno anche se ha un lavoro a tempo parziale od è in cassa integrazione, parimenti vale sempre uno anche se svolge lavoro straordinario; invece per calcolare le ULA si conteggiano le ore lavorate (in meno od in più) rispetto all’orario contrattuale. Prendendo in esame gli indici dell’andamento trimestrale degli occupati e delle ULA dal primo trimestre 2007 (indice 100) al terzo trimestre 2024, si vede che gli occupati hanno sopravanzato le ULA, specialmente durante la crisi dovuta al covid-19, quando si è fatto massiccio ricorso alla cassa integrazione ed a riduzioni di orario di lavoro (gra. A).

Gra. A – Numeri indice occupati ed ULA dal 1° trimestre 2007 (= 100) al 3° trimestre 2024

Da un punto di vista sociale ed economico è più significativo considerare le ULA, sia perché il tempo di lavoro ridotto è prevalentemente involontario e sia perché tra l’andamento delle ULA e quello del PIL reale (cioè a moneta costante) esiste un accordo molto stretto (gra. B).

Gra. B – Numeri indice PIL reale ed ULA dal 1° trimestre 2007 (= 100) al 3° trimestre 2024

Il PIL ha raggiunto un massimo nel 3° trimestre 2007; è crollato con lo scoppio nel 2008 della bolla finanziaria, causata dai mutui spazzatura USA; dopo un inizio di ripresa nel 2010 è ripiombato in crisi nel 2011 (dimissioni del governo Berlusconi, sostituito dal governo “tecnico” Monti); con il 2013 si è avviata una lenta ripresa, drammaticamente interrotta dal covid-19; al 3° trimestre 2021 si è recuperato il PIL pre-covid; nel 2022 si è avuto un incremento del 4,8%; nel 2023 l’incremento è sceso allo 0,8% e per il 2024 si stima un più 0,5%.

Dal 2008 al 2019, escluso il 2011, le ULA mostrano indici più alti del PIL, il che indica un peggioramento della produttività del lavoro; un miglioramento si è invece registrato nel 2022, mentre dal 2023 la produttività del lavoro è nuovamente regredita. Il valore massimo di 24.655 migliaia di ULA, registrato nel 1° trimestre 2008, è stato finalmente superato nel 4° trimestre del 2023, con 24.684 mila ULA, e nel 3° trimestre 2024 ha raggiunto 24.926 mila ULA. A quali provvedimenti economici si può ascrivere la recente crescita delle ULA, oltre che al fisiologico rimbalzo dopo la pandemia? I provvedimenti macroeconomici paiono due: il superbonus 110%, contenuto nel decreto-legge “Rilancio”, n. 34 del 19 maggio 2020, ed il PNRR, disegnato dal governo Conte II a gennaio 2021, rivisto con modifiche e integrazioni dal governo Draghi e varato il 22 giugno 2021, per un ammontare complessivo di 222 miliardi, poi integrati con altri 3 miliardi dal governo Meloni. Non risultano altri provvedimenti strategici di stimolo al PIL e dunque alle ULA, che al PIL sono fortemente connesse. Se è dunque vero che nel corso del governo Meloni si è raggiunto il numero di unità lavorative più elevato di sempre, tale risultato appare la conseguenza dei provvedimenti macroeconomici emergenziali introdotti dai due governi precedenti.

La variazione delle ULA non ha interessato in maniera omogenea tutti i settori economici. Confrontando le ULA al 3° trimestre 2007, 2022 e 2024, si scopre che la crescita occupazionale durante il governo Meloni è largamente dovuta ai servizi privati; i servizi pubblici e l’industria danno un minore apporto positivo, mentre l’agrisilvicoltura e la pesca regrediscono; preoccupante è il dato che conferma la deindustrializzazione dell’Italia, rispetto al 2007 (gra. C).

Gra. C – Migliaia di ULA al 3° trimestre 2007, 2022 e 2024 per settori economici

16 Dicembre 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Politica

SIRIA LIBERATA?

di Michele BLANCO 10 Dicembre 2024
Scritto da Michele BLANCO

Damasco invasa dagli eredi di Al-Qaida gli stessi che mozzavano le teste agli infedeli o li bruciavano vivi oggi sono acclamati come liberatori dalla maggior parte della cosiddetta “informazione”. Forse a qualcuno hanno promesso che il Califfato siriano islamico sarà libertario verso le donne e inclusivo per le minoranze.

Continua a leggere..
10 Dicembre 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Politica

LE GUERRE E I CONFLITTI STANNO AUMENTANDO

di Michele BLANCO 8 Dicembre 2024
Scritto da Michele BLANCO

A destare enorme preoccupazione nel mondo contemporaneo sono i dati che dimostrano il costante acuirsi dei conflitti. Il Conflict Index, stilato ogni anno dal Armed Conflict Location & Events Data (ACLED) sotto la direzione dell’Università di Sussex nel Regno Unito, ha rilevato un aumento del 12% degli scontri armati nel 2023 rispetto al 2022 e di oltre il 40% negli ultimi quattro anni. L’analisi dei dati si basa su quattro indicatori chiave: la letalità, che quantifica il numero di decessi in relazione al conflitto; il pericolo per i civili, che misura la violenza di istituzioni e gruppi armati nei confronti della popolazione; la diffusione geografica del conflitto; la frammentazione, che quantifica gli schieramenti che si combattono sul campo. In base all’intensità di questi fattori viene stilata una classifica nella quale i Paesi vengono divisi su tre gradi di gravità del conflitto: estremo, alto e turbolento.

Continua a leggere..
8 Dicembre 2024 0 Commento
1 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail

Articoli recenti

  • I METODI MAFIOSI E I SERVI SCIOCCHI
  • FINE VITA E LAICITA’: BREVI APPUNTI SULL’IPOCRISIA STATO
  • PER I CAPITALISTI BASTA IL PROFITTO, TUTTO IL RESTO NON CONTA
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

Commenti recenti

  • Sergio Buschi su MATTARELLA FIRMA LA LEGGE LIBERTICIDA
  • Enrico Lentini su GUERRA, VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E PROPAGANDA
  • paolo su NASCE UN’IDEA NUOVA, NASCE “L’EGUAGLIANZA”
  • Concetta Occhionero su LA VIOLENZA, LA DESTRA ED I GIOVANI
  • Antono Murena su IL MOLISE AL VOTO IN PRIMAVERA

Social Networks

Facebook Twitter Instagram

Ultimi Post

  • NASCE UN’IDEA NUOVA, NASCE “L’EGUAGLIANZA”

    28 Luglio 2021
  • I METODI MAFIOSI E I SERVI SCIOCCHI

    27 Giugno 2025
  • FINE VITA E LAICITA’: BREVI APPUNTI SULL’IPOCRISIA STATO

    27 Giugno 2025
  • PER I CAPITALISTI BASTA IL PROFITTO, TUTTO IL RESTO NON CONTA

    23 Giugno 2025
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

    20 Giugno 2025
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

    20 Giugno 2025

Newsletter

Categorie

  • Ambiente (22)
  • Comunicati stampa (1)
  • Cultura (28)
  • Economia e Finanza (11)
  • Editoriali (39)
  • Politica (210)
  • Salute (6)
  • Senza categoria (2)
  • Sociale (82)

Articolo 3

"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese"

Costituzione della Repubblica Italiana


Thomas Piketty

"Ogni società umana deve giustificare le sue diseguaglianze"

Capitale e Ideologia

Politica

  • I METODI MAFIOSI E I SERVI SCIOCCHI

    27 Giugno 2025
  • PER I CAPITALISTI BASTA IL PROFITTO, TUTTO IL RESTO NON CONTA

    23 Giugno 2025
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

    20 Giugno 2025
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

    20 Giugno 2025

Sociale

  • FINE VITA E LAICITA’: BREVI APPUNTI SULL’IPOCRISIA STATO

    27 Giugno 2025
  • SARÀ MAI POSSIBILE IN ITALIA UNA FORMA DI REALE DI MERITOCRAZIA?

    17 Giugno 2025
  • IL DIRITTO ALLO STUDIO È UN DIRITTO DI FONDAMENTALE IMPORTANZA

    19 Maggio 2025

Social Networks

Facebook Twitter Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Planetcall Direct
Privacy Policy & Cookie Policy

l'Eguaglianza
  • HOME
  • Manifesto
  • RUBRICHE
    • Editoriali
    • Politica
    • Sociale
    • Economia e Finanza
    • Scienza
    • Cultura
    • Ambiente
    • Glocal
    • Salute
    • Urbanistica e Territorio
    • Sport
  • REDAZIONE
  • Archivio
  • GERENZA
  • Contatti
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Rifiuta.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA