l'Eguaglianza
  • HOME
  • Manifesto
  • RUBRICHE
    • Editoriali
    • Politica
    • Sociale
    • Economia e Finanza
    • Scienza
    • Cultura
    • Ambiente
    • Glocal
    • Salute
    • Urbanistica e Territorio
    • Sport
  • REDAZIONE
  • Archivio
  • GERENZA
  • Contatti
archivi mensili

Maggio 2022

Sociale

BUON PRIMO MAGGIO. UN PENSIERO ALLA STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA, LA PRIMA STRAGE DI STATO

di Giuseppe LUMIA 1 Maggio 2022
Scritto da Giuseppe LUMIA

Portella della Ginestra è scolpita nel mio cuore. In questo Primo Maggio penso e ripenso a quello che seguì il Primo Maggio del 1994. Appena pochi giorni prima ero stato eletto parlamentare. Dopo la manifestazione festeggiammo nella casetta di campagna messa a disposizione dal coraggioso sindacalista Vincenzo Palermo. Dopo pochi giorni, fu fatta prima bruciare e, a seguito delle manifestazioni di protesta, addirittura saltare in aria. La mafia non tollerava l’affermazione nella zona di diversi sindaci progressisti e di un giovane parlamentare progressista. Fu così che ebbi il mio “battesimo” da parlamentare. Altri attentati mafiosi si registrarono in tutti i paesi limitrofi.

Fummo subito riportati nel clima della Strage del Primo Maggio del 1947, la Prima Strage di Stato dell’era Repubblicana.

Portella della Ginestra si trova nel Comune di Piana degli Albanesi. Una località bellissima, incastonata tra piccoli monti del Kumeta, della Maja e del Pelavet, in una zona scelta da antichi Albanesi per crescere in pace e nel progresso.

Siamo subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale. La Carta Costituzionale è in gestazione. Le forze democratiche protagoniste della Liberazione stanno insieme e formano un governo unitario.

La Sicilia intanto ribolle:

  • da un lato, i monarchici coltivano il mito del grande ritorno; i latifondisti e gli agrari cercano di mantenere privilegi e potere, i fascisti di occultarsi e rilanciarsi; i mafiosi si adoperano per fare da collante all’interno del nuovo sistema di potere da alimentare e imporre in ogni modo.
  • dall’altro lato, i progressisti nei partiti e nei sindacati lavorano alacremente per radicarsi capillarmente nella società, attraverso la lotta per la riforma agraria e per la promozione dei nuovi diritti. Riescono nell’impresa di convergere e insieme si presentano alle prime elezioni politiche libere in Italia per eleggere l’Assemblea Regionale Siciliana. Il 20 Aprile del 1947, vince la sinistra organizzata nel “Blocco del Popolo”.

A Portella della Ginestra, pochi giorni dopo, il Primo Maggio del 1947 si vuole finalmente ritornare a festeggiare insieme il lavoro ma anche la vittoria delle forze Progressiste.

Uomini e donne, bambine e bambini, molti giovani: tutti presi dall’entusiasmo per il nuovo corso, dopo anni e anni di soprusi e sofferenza!

Bandiere, canzoni, slogan, abbracci, sorrisi vengono sopraffatti dal crepitio delle pallottole.

Si consuma così la Strage di Portella!

Molti cadono a terra immersi nel loro sangue: in 11 undici muoiono subito, altri sei nei giorni successivi, a seguito di gravissime ferite. Ma tanti altri sono colpiti, si stima una trentina. Alcuni porteranno per sempre nei loro corpi i segni di quella feroce aggressione.

Indagini e processi si sono susseguiti nel tempo. Giuliano e la sua banda sono stati ritenuti i soli colpevoli, ma in realtà sono rimasti impuniti mandanti e complici! Una storia che si ripete continuamente lungo il travagliato cammino della nostra democrazia.

Di Portella adesso sappiamo molto di più. Io stesso ho contribuito in Commissione Antimafia a far desegretare gli Atti custoditi negli archivi. Da Presidente della Commissione, li ho consegnati a Portella il 1° Maggio del 2001.

La Strage di Portella della Ginestra si porta appresso tre motivi tuttora da sviscerare bene:

1) Motivi geopolitici internazionali, dovuti alla divisione di Yalta, alla fine della seconda guerra mondiale, che sancì la spaccatura del mondo in due sfere di influenza. In Italia ai Progressisti era pertanto preclusa la possibilità di vincere le elezioni. Dopo Portella, iniziò infatti la cosiddetta “conventio ad excludendum”.

2) Motivi geosociali interni al nuovo patto sociale che doveva reggere il Paese. L’avvio della stagione delle Grandi riforme sociali non doveva tuttavia alimentare un nuovo modello di sviluppo e soprattutto la crescita democratica del ceto medio-basso e il suo possibile spostamento su posizioni progressiste.

3) Motivi geopolitici e sociali legati alla Sicilia. Bisognava spezzare le gambe ad un percorso autonomistico libero dalla mafia e ricco di possibili riforme sociali e di sviluppo democratico in senso progressista.

1 Maggio 2022 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Editoriali

PRIMO MAGGIO VUOL DIRE PACE, DEMOCRAZIA E GIUSTIZIA SOCIALE

di Vincenzo NOTARANGELO 1 Maggio 2022
Scritto da Vincenzo NOTARANGELO

Il primo maggio è il giorno che dedichiamo ai lavoratori e al lavoro.

Quel lavoro che è valore primario nella nostra collettività perché è fonte di dignità del singolo, fondamento del vivere civile e, quindi, cardine della società.

Il lavoro inteso come affermazione dei diritti e come stabilità, sicurezza e prosperità degli individui; il contrario della guerra che è negazione dei diritti e delle libertà ed è fonte solo di instabilità, incertezza e distruzione.

Il giorno del Primo Maggio sia quest’anno momento di riflessione affinché tutti si impegnino per l’affermazione della pace.
Vivere in pace è un diritto irrinunciabile di ogni persona del pianeta.
La ragione deve prevalere sull’odio e sugli interessi di bottega, tutti i Paesi del mondo sono chiamati ad uno sforzo corale per porre fine alla guerra in Ucraina.
Bisogna porre fine a tutte le guerre, anche quelle dimenticate della Terra.

Buon primo Maggio di pace e di prosperità!

1 Maggio 2022 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail

Articoli recenti

  • I METODI MAFIOSI E I SERVI SCIOCCHI
  • FINE VITA E LAICITA’: BREVI APPUNTI SULL’IPOCRISIA STATO
  • PER I CAPITALISTI BASTA IL PROFITTO, TUTTO IL RESTO NON CONTA
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

Commenti recenti

  • Sergio Buschi su MATTARELLA FIRMA LA LEGGE LIBERTICIDA
  • Enrico Lentini su GUERRA, VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E PROPAGANDA
  • paolo su NASCE UN’IDEA NUOVA, NASCE “L’EGUAGLIANZA”
  • Concetta Occhionero su LA VIOLENZA, LA DESTRA ED I GIOVANI
  • Antono Murena su IL MOLISE AL VOTO IN PRIMAVERA

Social Networks

Facebook Twitter Instagram

Ultimi Post

  • NASCE UN’IDEA NUOVA, NASCE “L’EGUAGLIANZA”

    28 Luglio 2021
  • I METODI MAFIOSI E I SERVI SCIOCCHI

    27 Giugno 2025
  • FINE VITA E LAICITA’: BREVI APPUNTI SULL’IPOCRISIA STATO

    27 Giugno 2025
  • PER I CAPITALISTI BASTA IL PROFITTO, TUTTO IL RESTO NON CONTA

    23 Giugno 2025
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

    20 Giugno 2025
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

    20 Giugno 2025

Newsletter

Categorie

  • Ambiente (22)
  • Comunicati stampa (1)
  • Cultura (28)
  • Economia e Finanza (11)
  • Editoriali (39)
  • Politica (210)
  • Salute (6)
  • Senza categoria (2)
  • Sociale (82)

Articolo 3

"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese"

Costituzione della Repubblica Italiana


Thomas Piketty

"Ogni società umana deve giustificare le sue diseguaglianze"

Capitale e Ideologia

Politica

  • I METODI MAFIOSI E I SERVI SCIOCCHI

    27 Giugno 2025
  • PER I CAPITALISTI BASTA IL PROFITTO, TUTTO IL RESTO NON CONTA

    23 Giugno 2025
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

    20 Giugno 2025
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

    20 Giugno 2025

Sociale

  • FINE VITA E LAICITA’: BREVI APPUNTI SULL’IPOCRISIA STATO

    27 Giugno 2025
  • SARÀ MAI POSSIBILE IN ITALIA UNA FORMA DI REALE DI MERITOCRAZIA?

    17 Giugno 2025
  • IL DIRITTO ALLO STUDIO È UN DIRITTO DI FONDAMENTALE IMPORTANZA

    19 Maggio 2025

Social Networks

Facebook Twitter Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Planetcall Direct
Privacy Policy & Cookie Policy

l'Eguaglianza
  • HOME
  • Manifesto
  • RUBRICHE
    • Editoriali
    • Politica
    • Sociale
    • Economia e Finanza
    • Scienza
    • Cultura
    • Ambiente
    • Glocal
    • Salute
    • Urbanistica e Territorio
    • Sport
  • REDAZIONE
  • Archivio
  • GERENZA
  • Contatti
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Rifiuta.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA