l'Eguaglianza
  • HOME
  • Manifesto
  • RUBRICHE
    • Editoriali
    • Politica
    • Sociale
    • Economia e Finanza
    • Scienza
    • Cultura
    • Ambiente
    • Glocal
    • Salute
    • Urbanistica e Territorio
    • Sport
  • REDAZIONE
  • Archivio
  • GERENZA
  • Contatti
archivi mensili

Luglio 2022

Editoriali

L’ITALIA AL VOTO IN UN CRESCENTE CLIMA DI DISEGUAGLIANZE

di Vincenzo NOTARANGELO 30 Luglio 2022
Scritto da Vincenzo NOTARANGELO

Si rompe il tabù del voto d’autunno che tanti governi balneari ci aveva regalato nella prima repubblica.

Il Presidente della Repubblica pochi giorni fa ha sciolto le camere, verificato il venir meno del sostegno parlamentare al Governo e l’assenza di prospettive per dar vita a una nuova maggioranza, ed ha fissato la data del 25 Settembre per lo svolgimento delle elezioni.

Alla compattezza dello schieramento di centrodestra  sembra di veder contrapposta una disgregazione delle forze di centrosinistra, incapaci di serrare i ranghi, vittime come sono di rancori e reciprochi veti.

Il vero problema del quadro che si va delineando è che i prossimi mesi ed anni vedranno un abbassamento generale della qualità della vita dei cittadini, per cui un governo progressista meglio garantirebbe quella redistribuzione di ricchezza necessaria ad attenuare gli effetti negativi della crisi in atto.

L’aggravarsi della guerra in Ucraina, la ripartenza del Covid in autunno,  una tassazione piatta e non progressiva,  l’abolizione del reddito di cittadinanza, il mancato finanziamento dei superbonus per imprese e famiglie, politiche migratorie pessime e discriminatorie determineranno inevitabilmente un aumento delle diseguaglianze.

Un governo di centrodestra a guida Fratelli d’Italia, quando non ne sarà causa, farà solo da acceleratore per la deflagrazione di tutte queste problematiche che adesso covano sotto la cenere.

L’auspicio è che il passare dei giorni porti ad uno stemperamento delle posizioni prese successivamente alla caduta del governo Draghi con il PD che, lucido e lungimirante, sia capace di ricondurre ad unità il quadro politico a sinistra; in mancanza lo scontro fra i contendenti sarà impari per via del meccanismo elettorale generato dal rosatellum bis. Se mancherà la ricomposizione, la dirigenza democratica avrà dimostrato tutta la sua inconsistenza tattica e politica.

In tal caso non resterà che appellarsi al buon senso degli italiani, nella speranza che il popolo sia più avanti dei suoi rappresentanti.

30 Luglio 2022 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Cultura

PREMIO INTERNAZIONALE LA TRAGLIA – ETNIE E COMUNITÀ 2022 A SANTINO “ALEXIAN” SPINELLI

di REDAZIONE 25 Luglio 2022
Scritto da REDAZIONE

Ennesimo Premio internazionale per Alexian Santino Spinelli e concerto con il suo gruppo a Jelsi (Campobasso).

Continua a leggere..
25 Luglio 2022 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Economia e Finanza

PIKETTY E LA SERRATA CRITICA ALL’ INARRESTABILE AVANZATA DELLE DISEGUAGLIANZE ECONOMICHE

di Michele BLANCO 24 Luglio 2022
Scritto da Michele BLANCO

Il francese Thomas Piketty è un economista tra i più conosciuti e letti al mondo: il suo Il capitale nel XXI secolo, del 2003, è stato tradotto in 40 lingue e fino ad oggi ha venduto milioni di copie. Tanto che ha il libro è stato fonte di ispirazione per movimenti come Occupy Wall Street, riuscendo a influenzare i programmi di partiti come il Labour di Jeremy Corbyn e, ora, perfino il Fondo Monetario e la Banca Mondiale.

Continua a leggere..
24 Luglio 2022 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Politica

L’ITALIA  È UNA DEMOCRAZIA INCOMPIUTA

di Nicola OCCHIONERO 23 Luglio 2022
Scritto da Nicola OCCHIONERO

Una democrazia incompiuta è quella italiana, forse ancora poco matura se l’attore politico è incapace di discernere tra ciò che è giusto, opportuno o conveniente. 

Continua a leggere..
23 Luglio 2022 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Politica

RESETTARE E RIPARTIRE PER IL RESTO DELLA LEGISLATURA

di Michele BLANCO 21 Luglio 2022
Scritto da Michele BLANCO

Nuovo incarico a una figura di alto profilo politico e istituzionale che si impegni seriamente per un’agenda sociale urgente, come in Spagna, sulla fedele attuazione del PNRR , progetti azionati dal governo, che assicurino realmente il 60% dei fondi alle Regioni più povere e del sud non in grado di partecipare ai bandi.

E si impegni con l’approvazione di una nuova legge elettorale che consenta ai cittadini di scegliere i propri rappresentanti, con la speranza che siano persone libere e capaci, non nominati e servi.

In democrazia c’è sempre un’alternativa.

21 Luglio 2022 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Politica

UNA VERA DEMOCRAZIA NON HA POTERI TOTALIZZANTI

di Michele BLANCO 18 Luglio 2022
Scritto da Michele BLANCO

La forza, ma anche la delicatezza, del nostro meccanismo costituzionale si basa sul funzionamento dei pesi e dei contrappesi costituzionali a cui tanta attenzione posero i nostri costituenti al momento della stesura della carta costituzionale.

Oggi accade che il combinato disposto della recente riforma del numero dei parlamentari con l’attuale legge elettorale comporterebbe che il centrodestra, con il 40-45% dei voti, potrebbe fare il pieno dei 146 seggi uninominali e prendere il 40% di quelli proporzionali.

Il centrodestra italiano infatti avrà una maggioranza, che potrebbe arrivare anche ai 2/3 dei seggi in parlamento, e potrebbe fare così anche riforme costituzionali che non passino dal referendum confermativo.

Ora comunque la possiate pensare, in una qualsiasi democrazia è sempre auspicabile che a nessuno, di qualunque parte politica, sia concesso un potere così totalizzante.

18 Luglio 2022 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Ambiente

RACCOLTA DIFFERENZIATA O INCENERITORE PER ROMA?

di REDAZIONE 16 Luglio 2022
Scritto da REDAZIONE

» VKN

Il sindaco della capitale, Roberto Gualtieri, annuncia che l’inceneritore per Roma sarà pronto entro il 2025.

Il sindaco ha anche ribadito che il nuovo piano di gestione rifiuti sarà approvato entro la fine di Luglio e le dimensioni dell’inceneritore saranno parametrate al raggiungimento degli obiettivi europei di raccolta differenziata, riciclo e riduzione, senza nessun ulteriore sovradimensionamento.

In ogni caso, ha affermato Gualtieri, sarà comunque necessaria una discarica di servizio con un disvalore di circa il 5% contro il 35% attuale.

Ma è a questo punto che nascono le domande attualmente senza risposta: dove verrà costruito l’impianto?  Come verrà raffreddato? Dove sarà collocata la discarica per il conferimento delle ceneri, rifiuto speciale che l’inceneritore produce con il suo ciclo di lavorazione? Chi pagherà l’acquisto dei crediti per compensare le emissioni clima alteranti prodotte dall’inceneritore che, a partire dal 2026, saranno tassate dall’unione Europea?

Sarebbe stato meglio che i cittadini fossero stati investiti prima della scelta, chiedendo loro di decidere sul tema.

Evidentemente si teme l’opinione della cittadinanza ma, in democrazia, anche quando esprime una voce di dissenso vi è arricchimento fosse solo per meglio ponderare i problemi ed approntare soluzioni meditate anziché rattoppi dell’ultimo momento.

Certamente la dimensione di Roma per popolazione e per territorio richiede una particolare e maggiore attenzione, rispetto alla norma, nella predisposizione del piano di raccolta differenziata, ma è proprio per questo che si predispongono dei piani!

La popolazione occidentale acquista infatti sempre più spesso cibi confezionati, predilige imballaggi e contenitori di plastica per qualsiasi tipologia di prodotto e richiede una varietà sempre più ampia di prodotti industriali, sia che si tratti di beni di consumo durevoli (come televisori, cellulari, frigoriferi, veicoli) che di articoli “usa e getta”.

Tra i Paesi dell’Europa occidentale è l’Italia quello che ricorre, più degli altri, all’uso delle discariche a cielo aperto; per citarne una, si pensi alla mega discarica di Malagrotta dove venivano stoccati i rifiuti indifferenziati di Roma. 

Ma a questo punto cosa fare?

Magari prima di dare il via alla realizzazione di un termovalorizzatore per la capitale si poteva iniziare dall’approntare un valido sistema di raccolta differenziata perché l’affermazione che a Roma è impossibile fare differenziata è la negazione del concetto di società e di vivere civile, oltre che a dir poco offensivo per i romani ritenuti incapaci di comportamenti ormai abituali per tutti gli italiani che vivono in provincia.

Certamente la dimensione di Roma per popolazione e per territorio avrebbe richiesto maggiore attenzione nella predisposizione del piano di raccolta differenziata, ma è per questo che si predispongono dei piani!

Se vogliamo proteggere la nostra salute e preservare la natura, dobbiamo agire per cercare di limitare il più possibile il problema dei rifiuti, mettendo in atto però le scelte più ecologiche possibili, quale non è certo la realizzazione di un termovalorizzatore.

I cittadini opportunamente sensibilizzati ed informati saranno chiamati a fare una buona raccolta differenziata, ricordandoci che sono tantissimi i materiali che possono essere riutilizzati e riciclati più volte.

I costi economici per lo Stato e la qualità della vita per le persone ne gioverebbero!

16 Luglio 2022 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Politica

NON ABBIAMO PIÙ TEMPO

di Marco MADDALENA 15 Luglio 2022
Scritto da Marco MADDALENA

Le dietrologie non servono, se Conte e il M5S escono dal governo è perché il “campo larghissimo” potrebbe tenere sui numeri ma non sulle politiche sociali, ambientali ed economiche con cui affrontare le sfide di un Paese.

È chiaro che c’è un tentativo di un nuovo governo schema “Draghi” per il dopo Draghi, magari il nome non sarà quello ma lo schema sarà lo stesso. Volersi illudere che chi sta accompagnando il governo Draghi possa fare un’inversione di rotta in vista delle elezioni è proprio e “semplicemente” un’ illusione.

Per anni c’è chi ha professato il quarto polo e adesso che , invece , potrebbero materializzarsi le condizioni di un terzo polo progressista ed ecologista – e non è detto che elettoralmente sia il terzo per consensi – , cosa vogliamo fare?

Vogliamo continuare a trovare “scorciatoie” o “testimonianze” oppure provare ad unire le forze della Sinistra, dell’Ecologismo, del Municipalismo?

Per farmi capire in modo estremamente sintetico da Unione Popolare passando per Sinistra Italiana – Verdi fino al Movimento 5 Stelle insieme alle vertenze .

Oppure, vogliamo ancora aspettare che qualcuno “cambi” o governi male al posto nostro.
Insomma, un poco come ha fatto la Francia Insieme, che tutti narriamo ma non pratichiamo…
Intanto, che noi riflettiamo, liberisti e destre ringraziano.

Non abbiamo più tempo!

15 Luglio 2022 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail

Articoli recenti

  • I METODI MAFIOSI E I SERVI SCIOCCHI
  • FINE VITA E LAICITA’: BREVI APPUNTI SULL’IPOCRISIA STATO
  • PER I CAPITALISTI BASTA IL PROFITTO, TUTTO IL RESTO NON CONTA
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

Commenti recenti

  • Sergio Buschi su MATTARELLA FIRMA LA LEGGE LIBERTICIDA
  • Enrico Lentini su GUERRA, VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E PROPAGANDA
  • paolo su NASCE UN’IDEA NUOVA, NASCE “L’EGUAGLIANZA”
  • Concetta Occhionero su LA VIOLENZA, LA DESTRA ED I GIOVANI
  • Antono Murena su IL MOLISE AL VOTO IN PRIMAVERA

Social Networks

Facebook Twitter Instagram

Ultimi Post

  • NASCE UN’IDEA NUOVA, NASCE “L’EGUAGLIANZA”

    28 Luglio 2021
  • I METODI MAFIOSI E I SERVI SCIOCCHI

    27 Giugno 2025
  • FINE VITA E LAICITA’: BREVI APPUNTI SULL’IPOCRISIA STATO

    27 Giugno 2025
  • PER I CAPITALISTI BASTA IL PROFITTO, TUTTO IL RESTO NON CONTA

    23 Giugno 2025
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

    20 Giugno 2025
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

    20 Giugno 2025

Newsletter

Categorie

  • Ambiente (22)
  • Comunicati stampa (1)
  • Cultura (28)
  • Economia e Finanza (11)
  • Editoriali (39)
  • Politica (210)
  • Salute (6)
  • Senza categoria (2)
  • Sociale (82)

Articolo 3

"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese"

Costituzione della Repubblica Italiana


Thomas Piketty

"Ogni società umana deve giustificare le sue diseguaglianze"

Capitale e Ideologia

Politica

  • I METODI MAFIOSI E I SERVI SCIOCCHI

    27 Giugno 2025
  • PER I CAPITALISTI BASTA IL PROFITTO, TUTTO IL RESTO NON CONTA

    23 Giugno 2025
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

    20 Giugno 2025
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

    20 Giugno 2025

Sociale

  • FINE VITA E LAICITA’: BREVI APPUNTI SULL’IPOCRISIA STATO

    27 Giugno 2025
  • SARÀ MAI POSSIBILE IN ITALIA UNA FORMA DI REALE DI MERITOCRAZIA?

    17 Giugno 2025
  • IL DIRITTO ALLO STUDIO È UN DIRITTO DI FONDAMENTALE IMPORTANZA

    19 Maggio 2025

Social Networks

Facebook Twitter Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Planetcall Direct
Privacy Policy & Cookie Policy

l'Eguaglianza
  • HOME
  • Manifesto
  • RUBRICHE
    • Editoriali
    • Politica
    • Sociale
    • Economia e Finanza
    • Scienza
    • Cultura
    • Ambiente
    • Glocal
    • Salute
    • Urbanistica e Territorio
    • Sport
  • REDAZIONE
  • Archivio
  • GERENZA
  • Contatti
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Rifiuta.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA