l'Eguaglianza
  • HOME
  • Manifesto
  • RUBRICHE
    • Editoriali
    • Politica
    • Sociale
    • Economia e Finanza
    • Scienza
    • Cultura
    • Ambiente
    • Glocal
    • Salute
    • Urbanistica e Territorio
    • Sport
  • REDAZIONE
  • Archivio
  • GERENZA
  • Contatti
archivi mensili

Gennaio 2024

Sociale

LA GIORNATA DELLA MEMORIA: SIA VIVA E ATTIVA. SIA DI LEZIONE ANCHE PER I DRAMMI DELL’OGGI E DI IMPEGNO PER IL DOMANI

di Giuseppe LUMIA 27 Gennaio 2024
Scritto da Giuseppe LUMIA

La Giornata della Memoria arriva quest’anno carica di dolore, di conflitti e di tragedie.  Innanzitutto, bisogna evitare che l’Olocausto degli ebrei sia ricordato in astratto, senza il nerbo del vissuto. Bisogna far capire alle nuove generazioni quello che è veramente accaduto soprattutto nei campi di concentramento, far conoscere loro la tragica e spesso indicibile vita reale che conducevano gli ebrei, dopo le infami leggi razziali, e tutti gli altri che…

Continua a leggere..
27 Gennaio 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Politica

SANTO PADRE, LA POLITICA E ALTRO

di Pasquale DI LENA 27 Gennaio 2024
Scritto da Pasquale DI LENA

Nel corso di un’intervista di Fabio Fazio sul canale 9, durata quasi un’ora (52,33 minuti), il Santo Padre, Papa Francesco, per i primi venti minuti ha parlato della guerra, delle guerre, portando esempi per dire con sempre più forza e far capire che la guerra è solo distruzione e morte. Basta vedere le immagini che arrivano dall’Ucraina o da Gaza per rendersene conto e capire che la guerra è così, distrugge e uccide. E, a tale proposito, ha ricordato, le centinaia di morti al giorno a Gaza e in Ucraina, e, tornando alla seconda guerra mondiale, i ventimila giovani che hanno lasciato la propria vita sulle spiagge della Normandia. 

Continua a leggere..
27 Gennaio 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Politica

IL GOVERNO DEI “PATRIOTI”

di Michele BARONE 26 Gennaio 2024
Scritto da Michele BARONE

“Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione” (art. 67 della Costituzione).

Che cosa c’è di più “patriottico”, allora, dell’esposizione di una bandiera diversa dal tricolore nel Senato della Repubblica, in occasione dell’approvazione di un disegno di legge volto a dare a una sola parte della Nazione (quella più ricca) ancora più risorse di quante non ne abbia già?

Dovremmo cominciare a pretendere che le parole tornino ad essere utilizzate nel loro senso proprio. Al più presto.

26 Gennaio 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Politica

UNO SGUARDO AL VOTO EUROPEO DAL PUNTO DI VISTA DELL’ITALIA

di Gianni PRINCIPE 26 Gennaio 2024
Scritto da Gianni PRINCIPE

Il voto europeo del prossimo giugno avviene in un momento di profonda crisi dell’Unione, di cui non si intravede alcuna via di uscita.

Agli elettori si chiede, da parte di tutti i principali esponenti politici e dei media, di scegliere tra soltanto due possibili maggioranze: quella attuale o una spostata verso destra con l’inclusione dei conservatori e l’esclusione dei socialisti|democratici. Cioè, la scelta tra confermare l’assetto politico che ha portato alla crisi attuale o ripiegare su un arroccamento disperato, nell’illusione di potersi rinchiudere in un bastione lasciando il resto del mondo al suo destino. Come se l’Europa di oggi potesse esistere senza il resto del mondo e come se il cuore della crisi a cui vorrebbe sottrarsi, tra la sponda sud del Mar Nero e la sponda Est del Mediterraneo, non la toccasse.

Continua a leggere..
26 Gennaio 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Editoriali

AUTONOMIA  DISEGUALENZIATA

di Vincenzo NOTARANGELO 26 Gennaio 2024
Scritto da Vincenzo NOTARANGELO

Prosegue, con l’approvazione in Senato, l’iter parlamentare della legge per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni italiane. Sebbene è indubbio che il regionalismo italiano funziona male ma non è detto che una maggiore autonomia sia la soluzione al problema. La gestione della pandemia da Covid-19 in Lombardia, ad esempio, ha evidenziato tutti i limiti del sistema regionale per cui c’è da aspettarsi che l’ulteriore frammentazione delle competenze statali a vantaggio delle Regioni, anziché migliorare l’efficienza dei servizi, potrebbe creare nuovi e più gravi problemi.

Continua a leggere..
26 Gennaio 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Sociale

IL NUOVO, IMPRESSIONANTE, TERRIBILE RAPPORTO OXFAM SULLE DISEGUAGLIANZE E LA POVERTÀ NEL MONDO AGGIORNATO AL 2023

di Michele BLANCO 19 Gennaio 2024
Scritto da Michele BLANCO

Purtroppo dobbiamo ripetere un concetto non molto piacevole: nel mondo attuale i ricchi diventano sempre più ricchi, mentre i poveri continuano irrimediabilmente oltre ad essere poveri anche a peggiorare la loro triste situazione e ad aumentare costantemente di numero. E la forbice scandalosa del divario, con il passare del tempo, non fa che allargarsi in maniera inquietante e preoccupante. È questo il dato enorme e più significativo che emerge dal nuovo rapporto “Disuguaglianza: il potere al servizio di pochi”, pubblicato da Oxfam in occasione del meeting annuale del World Economic Forum, che si sta svolgendo a Davos e terminerà il prossimo 19 gennaio 2024.

Continua a leggere..
19 Gennaio 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Cultura

I POVERI NON LO SANNO.

di Michele BLANCO 15 Gennaio 2024
Scritto da Michele BLANCO

Considerazioni sul libro di G. Marcon, Se la classe inferiore sapesse. Ricchi e ricchezza in Italia.

Giulio Marcon con una precisa e puntuale ricognizione tratta dalle principali fonti economiche e statistiche italiane: Istat, Banca d’Italia e Agenzia delle Entrate,  ricostruisce, non solo i reali numeri della ricchezza in Italia, ma anche i suoi tipici tratti distintivi, come le modalità di accumulazione e di trasmissione ereditaria, il sempre più stretto rapporto tra il potere e la politica, gli stili di vita, la formazione dei figli dei ricchi nelle scuole esclusive e nelle università d’élite, gli enormi interessi spesso nascosti della filantropia, l’elevata evasione italiana dal pagamento delle tasse e i paradisi fiscali, che permettono di nascondere all’erario enormi quantità di ricchezza da tassare. Dei ricchi e della loro ricchezza, in realtà, sappiamo poco o niente, e anche quando vengono pubblicate inchieste internazionali, che scoperchiano enormi giri finanziari illegali, società create fittiziamente in paradisi fiscali per evadere le tasse, liste infinite di ricconi evasori, sembra incredibile che l’interesse dei nostri media duri poche ore, nonostante si stimi che l’8% del patrimonio finanziario globale sia in paradisi fiscali. 

Continua a leggere..
15 Gennaio 2024 0 Commento
1 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Comunicati stampa

ORSOGNA PRIMO COMUNE ITALIANO A RICONOSCERE  UFFICIALMENTE IL SAMUDARIPEN

di Santino Alexian SPINELLI 13 Gennaio 2024
Scritto da Santino Alexian SPINELLI

Orsogna, il 17 gennaio sarà con specifico  atto di Consiglio Comunale,  il primo Comune italiano a riconoscere “fatto storico rilevante”, il  Samudaripen, il genocidio dei Rom  avvenuto tra il ’38 e il ’45 da parte dei nazisti e dei loro alleati. La comunità del paese intende così aderire  al progetto “Romheritage” sostenuto dal Consiglio d’Europa e  che riconosce e valorizza l’itinerario culturale dei Rom in Europa. 

Continua a leggere..
13 Gennaio 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Politica

IL MOLISE AL VOTO IN PRIMAVERA

di Nicola OCCHIONERO 12 Gennaio 2024
Scritto da Nicola OCCHIONERO

Cinquantasei comuni molisani saranno chiamati al voto in primavera per il rinnovo dei consigli comunali e l’elezione dei sindaci: nulla di nuovo. Come da prassi, iniziano i soliti balli dei moscerini tra gruppuscoli ispirati perlopiù da alterigia o dal risentimento, il tutto condito con un pò di retorica scopiazzata dai siti internet per la scrittura di un programma che non si conosce, non si presenta e non interessa all’elettore.

Continua a leggere..
12 Gennaio 2024 1 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Cultura

PANNI SPORCHI

di REDAZIONE 11 Gennaio 2024
Scritto da REDAZIONE

Entrare nell’ animo di un figlio che vede i genitori che litigano è difficile.
Perché egli difficilmente ne parlerà con altri.
Come si diceva una volta ” i panni sporchi si lavano in casa”.
Dovrebbe raccontare delle tante notti insonni, di quando stava adagiato sul suo lettino con gli occhi chiusi ma con le orecchie ben aperte, nell’ intento di ascoltare i discorsi dei suoi genitori provenienti dalla cucina.

Continua a leggere..
11 Gennaio 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
  • 1
  • 2

Articoli recenti

  • I METODI MAFIOSI E I SERVI SCIOCCHI
  • FINE VITA E LAICITA’: BREVI APPUNTI SULL’IPOCRISIA STATO
  • PER I CAPITALISTI BASTA IL PROFITTO, TUTTO IL RESTO NON CONTA
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

Commenti recenti

  • Sergio Buschi su MATTARELLA FIRMA LA LEGGE LIBERTICIDA
  • Enrico Lentini su GUERRA, VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E PROPAGANDA
  • paolo su NASCE UN’IDEA NUOVA, NASCE “L’EGUAGLIANZA”
  • Concetta Occhionero su LA VIOLENZA, LA DESTRA ED I GIOVANI
  • Antono Murena su IL MOLISE AL VOTO IN PRIMAVERA

Social Networks

Facebook Twitter Instagram

Ultimi Post

  • NASCE UN’IDEA NUOVA, NASCE “L’EGUAGLIANZA”

    28 Luglio 2021
  • I METODI MAFIOSI E I SERVI SCIOCCHI

    27 Giugno 2025
  • FINE VITA E LAICITA’: BREVI APPUNTI SULL’IPOCRISIA STATO

    27 Giugno 2025
  • PER I CAPITALISTI BASTA IL PROFITTO, TUTTO IL RESTO NON CONTA

    23 Giugno 2025
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

    20 Giugno 2025
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

    20 Giugno 2025

Newsletter

Categorie

  • Ambiente (22)
  • Comunicati stampa (1)
  • Cultura (28)
  • Economia e Finanza (11)
  • Editoriali (39)
  • Politica (210)
  • Salute (6)
  • Senza categoria (2)
  • Sociale (82)

Articolo 3

"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese"

Costituzione della Repubblica Italiana


Thomas Piketty

"Ogni società umana deve giustificare le sue diseguaglianze"

Capitale e Ideologia

Politica

  • I METODI MAFIOSI E I SERVI SCIOCCHI

    27 Giugno 2025
  • PER I CAPITALISTI BASTA IL PROFITTO, TUTTO IL RESTO NON CONTA

    23 Giugno 2025
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

    20 Giugno 2025
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

    20 Giugno 2025

Sociale

  • FINE VITA E LAICITA’: BREVI APPUNTI SULL’IPOCRISIA STATO

    27 Giugno 2025
  • SARÀ MAI POSSIBILE IN ITALIA UNA FORMA DI REALE DI MERITOCRAZIA?

    17 Giugno 2025
  • IL DIRITTO ALLO STUDIO È UN DIRITTO DI FONDAMENTALE IMPORTANZA

    19 Maggio 2025

Social Networks

Facebook Twitter Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Planetcall Direct
Privacy Policy & Cookie Policy

l'Eguaglianza
  • HOME
  • Manifesto
  • RUBRICHE
    • Editoriali
    • Politica
    • Sociale
    • Economia e Finanza
    • Scienza
    • Cultura
    • Ambiente
    • Glocal
    • Salute
    • Urbanistica e Territorio
    • Sport
  • REDAZIONE
  • Archivio
  • GERENZA
  • Contatti
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Rifiuta.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA