l'Eguaglianza
  • HOME
  • Manifesto
  • RUBRICHE
    • Editoriali
    • Politica
    • Sociale
    • Economia e Finanza
    • Scienza
    • Cultura
    • Ambiente
    • Glocal
    • Salute
    • Urbanistica e Territorio
    • Sport
  • REDAZIONE
  • Archivio
  • GERENZA
  • Contatti
archivi mensili

Febbraio 2024

Editoriali

EGUAGLIANZA  NELLA  POVERTÀ

di Vincenzo NOTARANGELO 29 Febbraio 2024
Scritto da Vincenzo NOTARANGELO

L’Italia è una nazione solo per ricchi e benestanti. La povertà sempre più diffusa, non solo nelle tradizionali regioni del meridione, anche nelle aree più ricche. E per povertà estrema, non si intende solo la mancanza di reddito sufficiente, che la Banca mondiale fissa a 1,90 dollari al giorno, ma una situazione di vita in cui la maggior parte dei diritti dell’uomo sono

Continua a leggere..
29 Febbraio 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Sociale

LE DONNE SONO TUTTE UGUALI

di Annamaria DI STASIO 27 Febbraio 2024
Scritto da Annamaria DI STASIO

Nella nostra società assistiamo quotidianamente ad una disparità di genere sul lavoro, ad esempio, attraverso trattamenti diversi e non solo economici. Se le lavoratrici sono portatrici di disabilità sì capisce subito che la loro vulnerabilità è maggiore rispetto alle colleghe normodotate.

Continua a leggere..
27 Febbraio 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Politica

UNA RIFLESSIONE SU PARTECIPAZIONE POPOLARE, DEMOCRAZIA E ELEZIONI IN SARDEGNA

di Michele BLANCO 27 Febbraio 2024
Scritto da Michele BLANCO

La reale applicazione delle regole democratiche nella prassi politica, sociale ed economica viene in realtà progressivamente svuotata, in primo luogo, dalla reale partecipazione democratica dei cittadini, che negli ultimi anni è, sempre più, diminuita. Nella gran parte dei paesi democratici.

Continua a leggere..
27 Febbraio 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Sociale

LE PERIFERIE URBANE: DA IMMENSO PROBLEMA A OPPORTUNITÀ DI RIGENERAZIONE SOCIALE, AMBIENTALE, EDUCATIVA E CULTURALE. “I MALI DI ROMA” DEL 1974 E “I NUOVI MALI” DI OGGI

di Giuseppe LUMIA 21 Febbraio 2024
Scritto da Giuseppe LUMIA

Il Convegno Ecclesiale su “I Mali di Roma” del 1974 è una tappa da conoscere bene per coltivare buone memorie ed ispirare nuove progettualità nell’affrontare la situazione drammatica delle periferie urbane.

Continua a leggere..
21 Febbraio 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Politica

L’ORDINE MONDIALE UNIPOLARE VACILLA MA NON SAPPIAMO COME SARÀ IL FUTURO

di Michele BLANCO 19 Febbraio 2024
Scritto da Michele BLANCO

Il mondo attuale si distingue per alcuni dati non certamente confortanti, almeno per chi ritiene giusto un mondo con meno disuguaglianze, come il fatto che le prime 500 società quotate a Wall Street stanno registrando utili record e distribuiscono dividendi formidabili ai propri azionisti, a cominciare dai grandi fondi finanziari. Ma nel nel frattempo, l’economia giapponese e quella britannica sono in piena recessione, la Germania arranca e il resto dell’Europa stenta ad arrivare ad una crescita dell’1%. In quasi tutto il pianeta anche nel 2023 i salari sono diminuiti e la produzione continua a spostarsi,

Continua a leggere..
19 Febbraio 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Sociale

ISRAELE STA REALIZZANDO CONDOTTE RICONDUCIBILI AL GENOCIDIO

di Vincenzo MUSACCHIO 19 Febbraio 2024
Scritto da Vincenzo MUSACCHIO

Molte delle azioni di guerra condotte da Israele nella Striscia di Gaza contengono gli elementi costitutivi dei delitti di genocidio. Bisogna avere il coraggio di dirlo e di scriverlo. Il diritto penale internazionale sul punto è chiarissimo. Alcune condotte sanzionate dai trattati internazionali sui diritti umani sono perpetrate ogni giorno sotto gli occhi di gran parte degli osservatori.

Continua a leggere..
19 Febbraio 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Sociale

ESSERE  GENITORI  SPECIALI

di Annamaria DI STASIO 16 Febbraio 2024
Scritto da Annamaria DI STASIO

Si parla molto di genitorialità intendendo con  questo termine tutto ciò che due persone affrontano  e trasmettono al proprio figlio,  dalla nascita in poi, accompagnandolo nel suo percorso di vita e contribuendo al suo sviluppo caratteriale e comportamentale.

Continua a leggere..
16 Febbraio 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Sociale

SE FOSSIMO PIÙ AQUILE E MENO POLLI …

di REDAZIONE 15 Febbraio 2024
Scritto da REDAZIONE

Siete mai stati all’ospedale Bambin Gesù? Io no, ma ho sentito le parole di un papà che ha portato il suo bimbo in quell’ospedale a fare una semplice visita di controllo. Egli era un po’ preoccupato per il suo figlioletto, come lo sarebbe ogni neo papà. Ma quando ha visto i bambini che erano ricoverati in quella struttura, si è reso conto di cosa fosse la vera sofferenza. Vedere un bambino malato oncologico o altri privi di arti a causa di incidenti, vedere bambini che soffrono per le tante malattie di cui noi neanche conosciamo l’esistenza, vedere tutto ciò fa male al cuore e fa riflettere.

Continua a leggere..
15 Febbraio 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Politica

L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA E LA BUFALA DEI LEP

di Pino D'ERMINIO 8 Febbraio 2024
Scritto da Pino D'ERMINIO

I fautori dell’autonomia differenziata sostengono che non esiste il rischio di spaccare l’Italia in 21 staterelli (le 19 regioni e le due province autonome di Trento e Bolzano), ciascuno con diverse quantità e qualità dei servizi pubblici, perché ovunque saranno garantiti i livelli essenziali delle prestazioni (LEP). La tesi è meramente propagandistica. La sua fallacia può essere dimostrata non solo con argomenti logici, che potrebbero essere non capiti, specialmente da chi non vuole capire, ma anche con fatti concreti, che – ha detto Lenin – hanno la testa dura.

I fatti da prendere a modello sono quelli che hanno caratterizzato e tutt’ora caratterizzano il servizio sanitario nazionale. Istituito con la legge 833/1978 con una governance centralizzata, è stato successivamente regionalizzato ed aziendalizzato (dalle USL alle ASL) a partire dal DLgs 502/1992 e poi dal DLgs 517/1993, dalla legge 419/1998, dal DLgs 229/1999, per culminare con la riforma del Titolo V della costituzione (legge cost. 3/2001) che ha affidato alle regioni ed alle province autonome la competenza esclusiva della organizzazione e regolazione dei servizi sanitari pubblici regionali, mentre allo Stato centrale resta la competenza nel definire gli indirizzi generali ed i LEA, cioè i livelli essenziali delle prestazioni assistenziali, che sono a tutti gli effetti antesignani dei LEP. I LEA sono stati introdotti dal DLgs 56/2000 (cd. federalismo fiscale) e disciplinati dal DM 12/12/2001.

I LEA ed i LEP altro non sono che una “bilancia” creata per misurare le prestazioni erogate; ma costruire uno strumento del genere è affare piuttosto complesso ed incerto nella sua capacità di misurazione. All’inizio i LEA si fondavano su un set di un centinaio di indicatori; nel 2014 la Conferenza Stato Regioni condivise che tali indicatori non fornivano un quadro sufficientemente attendibile dei servizi sanitari regionali e si decise – nelle more della ridefinizione dei criteri – di adottare una griglia di 33 indicatori, riferiti a tre aree: prevenzione, assistenza distrettuale (detta anche “territoriale”) ed assistenza ospedaliera. Finalmente il DM 12/03/2019 ha introdotto i nuovi LEA, applicati dal 2020. Il nuovo set è costituito da 88 indicatori, ma per le valutazioni politico-economiche si è scelto di usare solo 22 indicatori, detti core (in italiano “centrali”): 8 nell’area prevenzione, 8 in quella distrettuale e 6 nell’ospedaliera. Che fatica! E a distanza di una ventina d’anni dalla loro istituzione non sappiamo ancora quanto i LEA siano affidabili. Quanto sarebbe complessa ed opinabile la determinazione di sistemi di misurazione di 10 o 20 LEP?

Oltre alle suddette difficoltà tecniche, c’è un difetto concettuale di fondo dei LEA come dei LEP: l’aggettivo “essenziale”, che confligge con il principio costituzionale dell’eguaglianza dei cittadini e del loro diritto a prestazioni uniformi dei servizi pubblici. Realisticamente, uniformi non può voler dire identiche, ma analoghe sì. Quali sono i punteggi dei nuovi LEA? Essi vanno da zero a 100 e si considerano “sufficienti” 60 punti. Un intervallo di 40 punti, tra la sufficienza e l’eccellenza, autorizza ad affermare che ai cittadini di regioni diverse viene fornito un servizio analogo, oppure è la presa d’atto formale della discriminazione territoriale tra i cittadini? Dal grafico seguente, che mostra i punteggi LEA core relativi al 2021 (ultimi dati disponibili), si nota una grande variabilità da regione a regione; non solo, è evidente che tra il servizio sanitario dell’Emilia Romagna e quello della Basilicata c’è un divario enorme, pur essendo quest’ultima oltre la soglia dei 60 punti in tutte le aree; per non parlare della Valle d’Aosta e della Calabria, che sono sotto soglia in tutte le aree, o del Molise, che consegue il peggiore punteggio nazionale nell’area ospedaliera.

LEA core 2021 per aree nelle regioni e province autonome italiane

(Fonte: Ministero della Salute, Monitoraggio LEA 2021, pag. 23.)

Mettere sullo stesso piano la sanità dell’Emilia Romagna e quella della Basilicata vuol dire falsificare smaccatamente la realtà e lo dicono gli stessi indici LEA. Peggio ancora per chi è sotto la soglia considerata sufficiente. Come si salvaguardano i cittadini che risiedono in quelle regioni? In che modo i LEA/LEP li garantirebbero? Evidentemente i LEA/LEP non garantiscono un bel niente ed è già tanto se riescono a stimare in modo decente il livello delle prestazioni erogate.

L’esperienza più che trentennale della regionalizzazione del servizio sanitario pubblico si è dimostrata un fallimento, con gravi ripercussioni sulle popolazioni delle regioni più arretrate. Nonostante questo, con l’autonomia differenziata si vuole estendere la regionalizzazione alle seguenti materie: «giudici di pace»; «norme generali sull’istruzione»; «tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali»; «rapporti internazionali e con l’Unione europea delle Regioni; commercio con l’estero; tutela e sicurezza del lavoro; istruzione, salva l’autonomia delle istituzioni scolastiche e con esclusione della istruzione e della formazione professionale; professioni; ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all’innovazione per i settori produttivi; tutela della salute; alimentazione; ordinamento sportivo; protezione civile; governo del territorio; porti e aeroporti civili; grandi reti di trasporto e di navigazione; ordinamento della comunicazione; produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia;  previdenza complementare e integrativa; coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario; valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali; casse di risparmio, casse rurali, aziende di credito a carattere regionale; enti di credito fondiario e agrario a carattere regionale». In tutte queste materia lo Stato centrale si limiterebbe a determinare i principi fondamentali.

Così si sfascia l’Italia. La cosa al tempo stesso tragica e ridicola è che l’autonomia differenziata è promossa con forza da partiti che ad ogni piè sospinto si ammantano del tricolore.

8 Febbraio 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail
Politica

PROTEGGERE LA MAGGIORANZA E IL SUO CAPO: “LA MADRE DI TUTTE LE RIFORME”

di Michele BARONE 1 Febbraio 2024
Scritto da Michele BARONE

“Tra le molte concezioni della rappresentanza … una cosa sola va rigidamente affermata: che l’Assemblea eletta sia la più capace a costituire un Governo … atto a risolvere nel modo più rapido, fermo e univoco tutte le molteplici questioni che nell’azione quotidiana si presentano, non impacciato da preventive compromissioni, non impedito da divieti insormontabili, non soffocato da dissidi, non viziato nella origine da differenze ingenite di tendenze e di indirizzi”.

Queste parole potrebbero essere attribuite benissimo ad uno dei tanti sostenitori delle riforme che, negli ultimi decenni, sono state dirette ad assicurare l’artificiale formazione di una maggioranza parlamentare ampia, al fine di (tentare di) garantire la stabilità del governo.

Continua a leggere..
1 Febbraio 2024 0 Commento
0 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrVKOdnoklassnikiRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEPocketSkypeViberEmail

Articoli recenti

  • I METODI MAFIOSI E I SERVI SCIOCCHI
  • FINE VITA E LAICITA’: BREVI APPUNTI SULL’IPOCRISIA STATO
  • PER I CAPITALISTI BASTA IL PROFITTO, TUTTO IL RESTO NON CONTA
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

Commenti recenti

  • Sergio Buschi su MATTARELLA FIRMA LA LEGGE LIBERTICIDA
  • Enrico Lentini su GUERRA, VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E PROPAGANDA
  • paolo su NASCE UN’IDEA NUOVA, NASCE “L’EGUAGLIANZA”
  • Concetta Occhionero su LA VIOLENZA, LA DESTRA ED I GIOVANI
  • Antono Murena su IL MOLISE AL VOTO IN PRIMAVERA

Social Networks

Facebook Twitter Instagram

Ultimi Post

  • NASCE UN’IDEA NUOVA, NASCE “L’EGUAGLIANZA”

    28 Luglio 2021
  • I METODI MAFIOSI E I SERVI SCIOCCHI

    27 Giugno 2025
  • FINE VITA E LAICITA’: BREVI APPUNTI SULL’IPOCRISIA STATO

    27 Giugno 2025
  • PER I CAPITALISTI BASTA IL PROFITTO, TUTTO IL RESTO NON CONTA

    23 Giugno 2025
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

    20 Giugno 2025
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

    20 Giugno 2025

Newsletter

Categorie

  • Ambiente (22)
  • Comunicati stampa (1)
  • Cultura (28)
  • Economia e Finanza (11)
  • Editoriali (39)
  • Politica (210)
  • Salute (6)
  • Senza categoria (2)
  • Sociale (82)

Articolo 3

"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese"

Costituzione della Repubblica Italiana


Thomas Piketty

"Ogni società umana deve giustificare le sue diseguaglianze"

Capitale e Ideologia

Politica

  • I METODI MAFIOSI E I SERVI SCIOCCHI

    27 Giugno 2025
  • PER I CAPITALISTI BASTA IL PROFITTO, TUTTO IL RESTO NON CONTA

    23 Giugno 2025
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

    20 Giugno 2025
  • CHI METTE IN PERICOLO LA CONVIVENZA CIVILE TRA I POPOLI

    20 Giugno 2025

Sociale

  • FINE VITA E LAICITA’: BREVI APPUNTI SULL’IPOCRISIA STATO

    27 Giugno 2025
  • SARÀ MAI POSSIBILE IN ITALIA UNA FORMA DI REALE DI MERITOCRAZIA?

    17 Giugno 2025
  • IL DIRITTO ALLO STUDIO È UN DIRITTO DI FONDAMENTALE IMPORTANZA

    19 Maggio 2025

Social Networks

Facebook Twitter Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

@2021 - All Right Reserved. Designed and Developed by Planetcall Direct
Privacy Policy & Cookie Policy

l'Eguaglianza
  • HOME
  • Manifesto
  • RUBRICHE
    • Editoriali
    • Politica
    • Sociale
    • Economia e Finanza
    • Scienza
    • Cultura
    • Ambiente
    • Glocal
    • Salute
    • Urbanistica e Territorio
    • Sport
  • REDAZIONE
  • Archivio
  • GERENZA
  • Contatti
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su "Accetta" acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
Rifiuta.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA